Itinerario che si svolge nello splendido territorio montuoso compreso tra le province di Novara e Verbania.
Leggi tuttoDa Castelletto Ticino l'itinerario percorre la fitta rete di sentieri e strade presenti all'interno dei confini del Parco Naturale Valle del Ticino, fino al confine lombardo nei pressi di Cerano.
Leggi tuttoUn facile itinerario, percorribile sia a piedi sia in bicicletta, conduce alla scoperta del Lago di Viverone, percorrendone il periplo.
Leggi tuttoSi parte da Alagna, attraversando l’unico ponte che si trova sulla circonvallazione, vicino alla falegnameria. Il percorso coincide in parte con quello che in inverno costituisce la pista da sci di fondo.
Leggi tutto
La Via del Sale lungo la strada ex militare Limone - Monesi è un percorso di media difficoltà, che tocca, come punto più alto, i 2.239 m. Punti di partenza possono essere la Stazione FS di Limone P.te, con un percorso di 53 km, oppure il Colle di tenda con 39 km. L'arrivo è a Monesi di Triora a 1378 m, con percorso ad anello, si può tornare attraversando il territorio francese.
Una tappa breve tra le colline del Monferrato, ma che possiamo allungare a piacere per visitare i numerosi castelli che ne sovrastano i pendii. Partiamo da Acqui Terme,
Leggi tuttoUn'altra breve tappa collinare, esteticamente perfetta, uno di quei percorsi di cui non vorremmo mai vedere la fine, che possiamo rendere più impegnativa visitando i numerosi castelli presenti in zona.
Leggi tuttoI primi chilometri di questa tappa sono tutti pianeggianti, lungo il percorso incontriamo il Castello di Pozzolo Formigaro. Appena superato il torrente Scrivia iniziano le prime salite
Leggi tuttoLa quarta tappa dell'itinerario è pianeggiante e non riserva particolari difficoltà. Superata Viguzzolo il percorso si snoda su strade di campagna fino a Castelnuovo Scrivia, il cui castello è sovrastato da una torre merlata
Leggi tuttoTappa pianeggiante con una sola asperità: la salita a San Salvatore Monferrato. Dopo 10 km dalla partenza, all'incrocio con la SP 494, possiamo effettuare una deviazione
Leggi tuttoPercorso da seguire fino alla riapertura di Strada della Cerca. A Valmadonna prestare attenzione nell'attraversamento della SP 494.
Leggi tuttoTappa totalmente pianeggiante, su tranquille strade di campagna che attraversano i borghi agricoli nella zona della destra orografica del fiume Sesia. Usciti da Casale Monferrato si percorrono 4.4 km di argine sinistro del Po
Leggi tuttoNella settima tappa dopo un primo tratto pianeggiante, parzialmente su strade sterrate (5 km ca.) giungiamo a Cavaglià. Da qui la strada inizia a salire fino al Castello di Roppolo, dal quale si gode un bel panorama
Leggi tuttoL'ultima tappa dell'itinerario prevede la salita al Santuario di Oropa, meta di sei arrivi del Giro d'Italia. 750 m di dislivello per arrivare ai 1150 m di altitudine attraversando un paesaggio incantevole.
Leggi tuttoPartenza da Villa Caccia di Romagnano Sesia - Santuario di Boca - Chiesa di Maggiora
Leggi tuttoPartenza da Museo Villa Caccia di Romagnano Sesia - Santuario di Boca - Chiesa di Maggiora - Chiesa di Fontaneto d'Agogna - Chiesa di Ghemme
Leggi tuttoPartenza da Villa Caccia di Romagnano Sesia - Chiesa di Ghemme - Chiesa di Fontaneto d'Agogna
Leggi tuttoDa Vezza d’Alba, borgo millenario che ha attraversato per intero il periodo feudale, si sale a Magliano Alfieri, che riassume in sé la storia del Roero: dall’antichità romana all’epoca feudale.
Leggi tuttoAl confine fra Langhe e Monferrato, Trezzo Tinella è un minuscolo borgo incastonato tra i boschi, custode di una delle viste più spettacolari sull’intero territorio. Dal Boscasso si ha l’impressione di essere sul “tetto del mondo“
Leggi tuttoSi sale verso i borgo di Cissone che domina la valletta selvaggia e coperta di boschi scavata dal torrente Riavolo: i dintorni boscosi sono percorsi da numerosi sentieri che invitano a rilassanti passeggiate.
Leggi tutto