L’itinerario ha inizio dal Parco dei Ciciu di Villar, a San Costanzo: spettacolari colonne di erosione, sovrastate da grossi massi, sono i “ciciu”, pupazzo in piemontese. I punti di interesse sono le varie borgate
Leggi tuttoTutto a mezzacosta e nel bosco il percorso che dalla cappella di Sant’Anna porta ai prati che circondano la panoramica cappella di S.Chiaffredo. Si cammina su mulattiere con muri a secco su entrambi i lati.
Leggi tuttoSi lascia Pagliero per salire verso nord, a borgata Scombe, dove si trova la chiesa di S.Sebastiano. Oltre Fracchie, si attraversa il selvaggio e boscoso vallone di Droneretto.
Leggi tuttoDalla borgata il sentiero dei Ciclamini porta a Caricatori e Langra, in un ambiente suggestivo fra mille fioriture e senza dislivelli. Quindi si raggiunge la conca di Centenero e Caudano, e, con un sentiero a mezzacosta
Leggi tuttoVariante più ripida che dalla chiesa di San Peyre arriva a Cucchiales passando dal borgo di Ruata Valle.
Leggi tuttoLa breve tappa risale il vallone di Elva sul suo versante orografico sinistro. Si parte da San Martino Superiore e si sale verso il Colle Bettone, con splendido panorama dall’alto sul vallone.
Leggi tuttoSi attraversa tutta la testata dell’ampio vallone prativo, toccando le borgate Villar, Clari e Dao, con vista sempre sul nucleo centrale di Elva. Il percorso sale e scollina al Colle San Michele (1932 m).
Leggi tuttoSi risale tutto il vallone di San Michele fino a Castiglione, dove il sentiero cambia versante, e attraversa a mezzacosta una serie di ripidi valloni. Con un passaggio nel bosco si raggiunge il punto più alto della tappa
Leggi tuttoDa Ussolo si raggiunge il colle Serasin (2040 m). Si percorrono i prati alpini della grange di Serri, da dove una strada sterrata alpina si inoltra nel vallone Traversiera. Dalla borgata di Lausetto una mulattiera procede
Leggi tuttoDa Chiappera un sentiero tra i frassini costeggia il versante meridionale del lago di Saretto e sale in un bosco di larici alle sorgenti del Maira. Da lì è tutta salita fino al colle Ciarbonet (2206 m).
Leggi tuttoDa Chialvetta si risale a Viviere, rimanendo nel vallone principale fino alla bella conca di Prato Ciorliero e Grange Resplendino. Lungo la salita si incontrano fortini militari scavati dentro tipici affioramenti di gesso
Leggi tutto