Ancora una tappa in alta quota, ma su facile pista sterrata fino a Grange Ciampasso, in prossimità del colle del Preit. Un sentiero aggira poi le pendici meridionali della Rocca La Meja.
Leggi tuttoIl primo tratto dell’itinerario si svolge attraverso alcune delle borgate del comune di Marmora: case caratteristiche e ben restaurate che conservano interessanti testimonianze architettoniche e artistiche.
Leggi tuttoDa Palent si scende ad Aramola per poi guadagnare la panoramica frazione Colletto. Giunti alla chiesa di Serremorello, si procede in discesa fino a Chiatignano per poi entrare nel comune di Celle di Macra
Leggi tuttoLa vecchia mulattiera presso il museo porta a Castellaro, da dove si prosegue per Soglio Soprano e Serre di Paglieres, nel comune di San Damiano Macra. Attraverso Filoira e Bedale, con piccoli saliscendi, si arriva al colle
Leggi tuttoPiacevole itinerario che congiunge Ameno alle sue frazioni più importanti e alla Riserva Naturale Speciale del Monte Mesma. Si cammina in direzione del lago e si raggiunge l’abitato di Vacciago
Leggi tuttoFacile e gradevole passeggiata a nord di Ameno. Si attraversa il Parco neogotico di Palazzo Tornielli e si scende alla piana agricola dell’Agogna per camminare fra antichi molini e cascine, fra pascoli e boschi,
Leggi tuttoÈ un impegnativo anello nell’Oltreagogna alla scoperta della boscosa montagna di Ameno e delle sue antiche cascine. Lasciato alle spalle il centro storico si passano le frazioni Milanetto, Tabarino, Mirabello e Cassano
Leggi tuttoAndata e ritorno al lago per una giornata da consacrare al blu. La discesa al Lago d’Orta passa per Vacciago e, con la panoramica Via Prisciola, raggiunge il paese di Legro, con 45 dipinti murali dedicati al cinema
Leggi tuttoLa prima tappa corre lungo i crinali attraversando luoghi storici come Bardassano, Sciolze e Cinzano. E' un misto di sentieri e strade asfaltate, senza eccessivi dislivelli, si percorre in 4 ore 50 min.
Leggi tuttoTappa caratterizzata da continui saliscendi per un dislivello di circa 600 m. Fulcro dell'itinerario è l'Abbazia di Vezzolano, uno dei monumenti meglio conservati di tutto il Piemonte. Il percorso tocca Albugnano, Marmorito e Cocconato. Tempo di percorrenza 4 ore 25 min
Leggi tuttoScendendo da Cocconto i rilievi si fanno via via più dolci avvicinandocia Morisengo. Tappa molto breve che si compie in 2 ore 55 min
Leggi tuttoL'ultima tappa è cartterizzata ancora da continui saliscendi che portano a Villadeati, Odalengo Piccolo, Ponzano ed in breve al Santuario di Crea. Dislivello di ca. 500 m con tempo di percorrenza di 4 ore 30 min
Leggi tuttoL'anello Blu ha uno sviluppo di 17.4 km con partenza e arrivo da S. Teobaldo.
Leggi tuttoSi snoda su un percorso di 22 km con un tempo di percorrenza di circa 6 ore ed un dislivello di 698 metri.
Leggi tuttoIl sentiero del Giro delle cinque Torri si volge interamente sui crinali della Langa Astigiana e Valle Bormida, aspra e dolce, selvaggia e coltivata, ricca di storia, monumenti, flora e fauna
Leggi tuttoIl Colle del Monginevro è lo storico valico dalla Francia all’Italia: superato Montgenèvre, dal cippo che indica 2010 km a Santiago de Compostela
Leggi tuttoValicato il Colle del Moncenisio e lasciati alle spalle il lago, dopo i resti della galleria della ferrovia Fell si imbocca la secolare Strada Reale,
Leggi tuttoL’itinerario continua lungo la strada asfaltata, si supera la frazione Gad, quindi si seguono le indicazioni per il Sentiero dei Franchi sino alla deviazione per Salbertrand, sede del Parco Naturale Gran Bosco Salbertrand
Leggi tutto
Lasciata alle spalle Susa, il percorso ci porta nei pressi della Riserva Naturale dell'Orrido di Foresto: una suggestiva gorgia scavata dal millenario passaggio dell'acqua.